L’Associazione Culturale “FERMENTIAMO STIGNANO” appartenente all’omonimo paese nasce a gennaio 2021, con lo scopo di creare in una piccola realtà un’organizzazione strutturata, che possa rispondere alle varie richieste di carattere culturale dei cittadini, promuovendo iniziative di interesse culturale senza finalità di lucro. Tale specifica denominazione è stata scelta in quanto è già una dichiarazione di intenti. Dal vocabolario “fermentare”, in senso figurato, significa “svilupparsi, manifestarsi in modo sempre più intenso ed evidente”.

  • Il 7 e l’8 marzo 2021 Stignano ospita, per la prima volta, a cura dell’associazione, lungo le strade del paese opere di artiste e artisti completamente dedicate alle donne; un progetto ben articolato per commemorare una data così importante come la giornata internazionale della donna;
  • Collaborazione con l’associazione ambientale CLEANJO;
  • Collaborazione con l’amministrazione comunale per attività di decoro urbano e di organizzazioni eventi culturali.

 

Enrica Sotira

Nata a Locri, nel 1994 ha, da poco, conseguito la laurea in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea all’università degli studi di Napoli “L’Orientale”, specializzandosi in lingua tedesca, per la quale ha una forte passione. Sin da tenera età si appassiona alla conoscenza di nuove culture e lingue ed ha frequentato, pertanto, l’Istituto Tecnico per il Turismo di Marina di Gioiosa Ionica, grazie al quale ha avuto modo di viaggiare e di nutrire sempre più il suo desiderio di girovagare.

La sete di conoscenza l’ha portata ad approfondire la cultura, le tradizioni, gli usi ed i costumi del territorio, ed è per questo motivo che si è aggregata all’associazione FERMENTIAMO STIGNANO, con lo scopo e l’intento di vivere più a fondo il territorio condividendo con la popolazione (e non solo) la voglia e l’entusiasmo che accomuna i membri di questo gruppo. Attualmente frequenta un master in EXPORT MANAGEMENT.

 

Caterina Sotira

Classe ’94. Originaria di Stignano, è laureata al DAMS di Bologna. Ha studiato recitazione e preso parte a diversi progetti teatrali e cinematografici tra Reggio Calabria, Roma, Bologna, Milano. Tuttora frequenta la Scuola Cinematografica della Calabria. Si occupa anche di comunicazione e organizzazione eventi.

 

Francesca Ferro

Nata a Locri nel 1994, si è diplomata come perito tecnico per il turismo a Marina di Gioiosa Ionica. Ha svolto diversi lavori e, da poco, l’amore che nutre per gli animali l’ha spinta a frequentare un corso, presso l’università di Messina, di Pet Therapy; oggi chiamati interventi assistiti con gli animali.

 

Laura Filardi

Classe ’96. È una ballerina. Comincia a ballare a quattro anni frequentando una scuola di danza classica a Modena fino ad arrivare a studiare hip-hop, moderna e tanti altri stili nella famosa scuola Broadway Dance Center di New York. Oggi vive a Stignano ed è felice di condividere la sua passione con le persone che sono invogliate ad imparare: bambini, ragazzi e adulti.